• Chi sono
  • Metodologia e problematiche di cui mi occupo
  • Contatti
  • Servizio di Consulenza Giovani
  • Eventi in programma
  • articoli e approfondimenti
  • link consigliati
  • Cinema e psicologia
  • Prenota una visita
  • Chi sono
  • Metodologia e problematiche di cui mi occupo
  • Contatti
  • Servizio di Consulenza Giovani
  • Eventi in programma
  • articoli e approfondimenti
  • link consigliati
  • Cinema e psicologia
  • Prenota una visita

Sitemap

  • Chi sono
  • Metodologia e problematiche di cui mi occupo
  • Contatti
  • Servizio di Consulenza Giovani
  • Eventi in programma
  • articoli e approfondimenti
  • link consigliati
  • Cinema e psicologia


Il contenuto di Google Maps non è mostrato a causa delle attuali impostazioni dei tuoi cookie. Clicca sull' informativa sui cookie (cookie funzionali) per accettare la policy sui cookie di Google Maps e visualizzare il contenuto. Per maggiori informazioni, puoi consultare la dichiarazione sulla privacy di Google Maps.

L'angolo delle citazioni


consapevolezza

La parità dei diritti con l'uomo, la parità salariale, l'accesso a tutte le carriere sono obiettivi sacrosanti, e almeno sulla carta sono già' stati offerti alle donne nel momento in cui l'uomo l'ha giudicato conveniente. Resteranno però inaccessibili alla maggior parte di loro finché non saranno modificate le strutture psicologiche che impediscono alle donne di desiderare fortemente di farli propri. Sono queste strutture psicologiche che portano la persona di sesso femminile a vivere con senso di colpa ogni suo tentativo di inserirsi nel mondo produttivo, a sentirsi fallita come donna se vi aderisce e a sentirsi fallita come individuo se invece sente di realizzarsi come donna. 

 

 Elena Giannini Belotti 


Ciascuno di noi fa parte di una famiglia con cui vive ed a cui è legato, che lo voglia o meno. Spesso continuiamo a ripetere conflitti e malesseri nelle nostre esperienze, oppure portiamo sulle spalle pesi che non ci appartengono. O anche, viviamo a nostra insaputa il tragico destino di un familiare, scomparso da tanto tempo e mai conosciuto. Tutte queste dinamiche ci legano in modo negativo alla famiglia, impedendoci di guardare in avanti con forza gioiosa e di avere successo nella nostra vita."   

                                     

 Bert Hellinger


"Da sempre nel mondo gli uomini hanno intrapreso pellegrinaggi, viaggi spirituali, ricerche personali; da sempre sono andati in cerca dell'illuminazione, della pace, del potere, della gioia o dell'irrealizzabile. Nella loro ricerca della conoscenza, gli uomini hanno però confuso l'apprendimento con la conoscenza stessa, e spesso hanno cercato aiuti o guide, insegnanti spirituali dei quali poter diventare discepoli.
L'uomo di oggi, il pellegrino contemporaneo, desidera essere discepolo dello psichiatra. Se cercherà la guida di questo guru dei nostri giorni, l'uomo si troverà a intraprendere il proprio moderno pellegrinaggio spirituale. Nel suo viaggio il pellegrino, il viandante, il discepolo, impara soltanto che nessuno può insegnargli nulla. Appena sa rinunciare al suo ruolo di discepolo, impara che ha sempre saputo come vivere, che questa conoscenza ha sempre fatto parte della sua storia. Il segreto è che non ci sono segreti. Il monito del maestro zen: "Se incontri il Budda per la strada uccidilo!" insegna a non cercare la realtà in ciò che è esterno a noi. Uccidere il Budda quando lo si incontro significa distruggere la speranza che qualcuno all'infuori di noi possa essere il nostro padrone. Nessun uomo è più grande di un altro. Appena il paziente si rende conto di non essere malato e quindi di non poter mai guarire, farebbe bene a interrompere il suo trattamento. Appena si rende conto che continuerebbe per sempre il suo ruolo di discepolo nella psicoterapia, solo allora può capire l'assurdo della sua condizione di eterno paziente,e solo allora sarà libero di andarsene. Se davvero nessun uomo è più grande di un altro dobbiamo imparare che per ognuno di noi la vita può diventare di per se un pellegrinaggio spirituale, una ricerca, in esilio, senza fine. La nostra unica consolazione in questo viaggio è riconoscere in ciascun uomo il nostro compagno di strada."
             

S. B. Kopp


C’è un limite al dolore

in quel limite un caro conforto

un’improvvisa rinunzia al dolore

Il pianista cerca un fiore nel buio

e lo trova, un fiore che non si vede

e ne canta la certezza

Il gioco è questo: cercare nel buio

qualcosa che non c’è, e trovarlo.

 

Ennio Flaiano

 



Informazioni legali | Privacy | Sitemap
Accesso Uscita | modifica
  • Torna su
chiudi